top of page
anchor to article 2

NOVELLÆ-LITTERA PRIMA

Novembris, 119 a.B.c.

FORMA MENTIS

Cari fratelli,

 

Approfitto di questo neonato spazio di confronto per condividere con voi una breve riflessione circa uno dei temi che più ci unisce, nonché obiettivo primo dell’Ordine: la creazione della nuova classe dirigente.


Ebbene, finora durante la mia esperienza universitaria e professionale mi sono spesso trovato a dovermi relazionare con diversi individui che ricoprivano, per un motivo o per l’altro, posizioni dirigenziali nei più disparati ambiti. A tal proposito, più che le dinamiche che spingono il singolo a ricoprire un ruolo di leadership, una delle cose che mi ha sempre affascinato e di cui vorrei parlarvi oggi sono proprio le caratteristiche che tale “leader” ha o dovrebbe avere. In particolare, mentre le competenze si acquisiscono con lo studio e l’esperienza, ciò che invece rimane, a mio avviso,

pexels-miguel-A!-pa driñán-194094.jpg

Essere leader

prerogativa unica di un impegno individuale costante di introspezione e risultato di numerose riflessioni, sono proprio le caratteristiche caratteriali che contraddistinguono un “leader” da un “follower” e dagli altri “leader”.

 

Innanzitutto, una prima domanda da porsi è se “leader” si nasca o si diventi. Daniel Goleman, uno dei primi studiosi dell’intelligenza emotiva e dei suoi sviluppi, in “Essere Leader” descrive non solo come la leadership sia una competenza da acquisire e sviluppare al pari della altre, ma evidenzia anche diversi aspetti del carattere che portano alla classificazione di diversi modelli di leadership.

 

Un “leader” è quindi colui che sa fare buon uso delle proprie emozioni e sfrutta l’empatia per veicolare dei messaggi nella maniera più efficace. Egli diventa quindi anche responsabile dello stato emotivo del gruppo a cui appartiene, diventando un “leader risonante” e mettendo tutti sulla stessa lunghezza d’onda. Per fare ciò, Goleman identifica quattro capacità fondamentali che un leader deve possedere:

 

  • Consapevolezza e fiducia in sé, coscienza delle proprie emozioni, dei propri punti di forza e di debolezza;

  • Gestione di sé e delle proprie emozioni, onestà, flessibilità nelle situazioni mutevoli, orientamento al risultato, proattività e ottimismo;

  • Consapevolezza sociale, ovvero empatia con le emozioni degli altri;

  • Gestione delle relazioni interpersonali, cioè saper guidare e motivare gli altri e saperne sviluppare le capacità individuali.

 

A seconda delle sopracitate capacità, si delineano poi sei modelli di leadership, quattro risonanti e due dissonanti. Va da sé che il miglior leader sarà colui che è capace di utilizzare ciascuno o più degli stili proposti nella maniera corretta a seconda delle circostanze:

 

  • Leader Visionario

Spinge le persone verso un ideale comune. Tipologia che va adottata quando i cambiamenti in corso richiedono una nuova visione.

 

  • Leader Coach

Crea un collegamento tra le aspirazioni del singolo e gli obiettivi del gruppo. Permette ai componenti di sviluppare le singole capacità costruendo competenze durature.

  • Leader Affiliativo

Favorisce le relazioni interpersonali. Può aiutare a saldare le fratture del gruppo, ad appianare le tensioni e a rafforzare i legami.

 

  • Leader Democratico

Crea coinvolgimento dei singoli attraverso la partecipazione. Aiuta a costruire consenso e ottenere spunti preziosi.

 

  • Leader Battistrada

Aiuta ad ottenere risultati di qualità da un gruppo motivato e competente.

 

  • Leader Autoritario

Dà direttive chiare in situazioni di emergenza placando eventuali timori.

 

Inutile evidenziare come ciascuno dei modelli presenti evidenti rischi, tuttavia già da una rapida scorsa sono sicuro che ciascuno di voi ha rivisto nei sei modelli molti degli ex-compagni di classe, colleghi, amici e fratelli. Per fare qualche breve esempio personale, gli stili affiliativo e democratico sono quelli che sicuramente attribuisco alla maggior parte delle persone conosciute in rappresentanza, quelli coach e battistrada al mio attuale manager, quelli visionario ed autoritario ai membri del leadership team di Amplifon con i quali ho avuto la fortuna di lavorare.

 

Da questo semplice esempio, una prima riflessione in merito potrebbe collegare i diversi stili ai livelli di seniority del leader. Dall’altra parte, anche guardando alla nostra esperienza in Taula, dove si sono susseguiti Gran Manovaldi molto diversi tra loro ed i cui stili di leadership, a mio avviso, possono con qualche semplificazione essere racchiusi in questo schema, risulta evidente come le caratteristiche personali tendono a delineare uno stile predominante in ciascuno. Come capire quindi qual è il proprio? E come lavorarci su?

 

La parte più interessante forse viene proprio ora. Goleman propone alcuni semplici passi:

 

  1. Il confronto tra il “sè ideale” ed il “sè reale”

  2. La definizione di un programma di apprendimento

  3. La sperimentazione di nuovi comportamenti e pensieri fino alla completa interiorizzazione e padronanza degli stessi

  4. Lo sviluppo di relazioni che rendono possibile il cambiamento tramite il sostegno e la fiducia.

 

Rapportando tutto ciò all’ambiente Taula, il primo passo verso l’identificazione del “sé reale” non è forse proprio il processo, il quale viene considerato superato solo dopo l’identificazione dei propri limiti? Ed il “sé ideale” non viene forse descritto in qualche modo all’interno del decalogo? Il programma di apprendimento invece potrebbe coincidere con la figura del mentore e del neonato camerariato alla crescita personale mentre la sperimentazione di nuovi comportamenti e pensieri è esattamente quanto previsto dalla “pars destruens e pars contruens”. Lo sviluppo di relazioni passa poi per tutte quelle attività che definiamo “palestra di vita”, per esempio le associazioni universitarie. Infine, la fratellanza ci viene in aiuto come forma e mezzo per assicurare il sostegno e la fiducia.

 

Senza peccare di arroganza, sembra quasi sia stato pensato apposta…

 

“Che tipo di leader sono? Quali sono i miei punti di forza e debolezze? Su cosa devo lavorare? Come posso sfruttare quanto appreso su me stesso nella vita personale e lavorativa di tutti i giorni? Come posso aiutare gli altri che mi stanno vicino a fare altrettanto?”

 

Ebbene, cari fratelli, in queste poche righe ho cercato di riassumere alcuni concetti che certamente meritano riflessioni ben più strutturate ed adatte a luoghi diversi da questo breve articolo. Spero tuttavia di aver fornito qualche breve spunto interessante, se non per un panopticon, almeno per una prossima bevuta in compagnia.

 

Saluti in BTV,

 

Federico Michelcich

GLI ALTRI CONTRIBUTI DEI FRATELLI

Filippo_Lo Re.jpg

URBI ET ORBI

RAFFORZARE LA NOSTRA COMMUNITY

Discorso di Insediamento del Rector

Dimostrare coinvolgimento attivo nelle attività con la passione e motivazione che contraddistinguono un Taulista.

Carissimi Fratelli e Sorelle,

 In primo luogo, ci tengo a ringraziarvi per la fiducia che mi avete accordato nell’assumere per i prossimi due anni la carica di Rector - ovvero il coordinatore della componente anziani dell’Ordine.

Sapere che esiste un gruppo di fratelli e sorelle che continua a nutrire una forte volontà di ritrovarsi e di lavorare insieme - e che mi chiede di contribuire facilitando la gestione delle principali attività  - mi commuove e mi rende grato per l’opportunità che mi fornite oggi...

Filippo Lo Re

Rector

DIVIDE ET IMPERA

WEB SUMMIT LISBONA 2021

Tra l’1 e il 4 novembre scorso ho partecipato al WebSummit di Lisbona - uno dei maggiori eventi sull’innovazione dove start up, investitori, aziende ed istituzioni hanno la possibilità di comunicare e dare esempio...

Nicolò Debenedetti

WS-primary.png
bottom of page